Chimica analitica con laboratorio

Chimica analitica con attività di laboratorio, 8 ore frontali + 10 ore laboratorio

Argomenti:

Lezioni frontali

Basi teoriche delle separazioni cromatografiche: aspetti termodinamici, teoria cinetica dell’allargamento del picco ed Equazione di Van Deemter. Equazione della risoluzione cromatografica. Esercizi per favorire l’apprendimento.

La gascromatografia: tipologie di iniettori, tipologie di colonne, variabili strumentali che influenzano la separazione gascromatografica.

Generalità sui rivelatori utilizzabili in gascromatografia. Spettrometria di massa ifenata con la gascromatografia: tecniche di ionizzazione elettronica e di ionizzazione chimica. Analizzatori quadrupolari.

Identificazione di un picco cromatografico: tempo di ritenzione e indici di ritenzione. Metodi di analisi quantitativa in cromatografia: metodo dello standard interno, metodo dell’aggiunta standard, metodo della normalizzazione delle aree.

Laboratorio

Analisi di una miscela di fragranze: identificazione e quantificazione dei singoli componenti.

Docente del corso:
    Prof. Massimo Del Bubba
    Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
    Università di Firenze
    email: massimo.delbubba (at) unifi.it
    tel.: 055 4573326