Chimica fisica con attività di laboratorio, 8 ore frontali + 4 ore laboratorio
Argomenti:
Come per tutti i materiali esistenti, le proprietà chimico-fisiche rivestono il ruolo principale nel determinare il comportamento delle molecole, in particolar modo dal punto di vista sensoriale, oltre a costituire un importantissimo strumento di analisi e controllo della qualità dei prodotti estratti, distillati, acquistati, sia allo stato puro che nella formulazione finale.
In questo modulo saranno presentate e discusse le più importanti proprietà fra cui la densità, il punto di fusione e di ebollizione, l’indice di rifrazione, l’attività ottica, la viscosità, la solubilità, la polarità e la volatilità. Saranno poi illustrati i principi dei metodi spettroscopici e in particolare della spettrofotometria UV-vis, della spettroscopia infrarossa e della risonanza magnetica nucleare, che poi troveranno applicazioni e approfondimenti anche in altri moduli.
Ci soffermeremo in particolare sui numerosi metodi estrattivi e di distillazione, anche quelli più innovativi, tramite i quali si isolano le molecole odorose da matrici naturali o dai prodotti di reazione.
Infine tratteremo quelle caratteristiche peculiari dei profumi come la tenacità, la persistenza, il sillage, ecc. che derivano sempre dalle proprietà chimico-fisiche dei loro componenti, e faremo alcuni cenni sulla struttura di pelle e capelli.
In laboratorio vedremo l’utilizzo di un densimetro, del rifrattometro di Abbé, dello spettrofotometro UV-vis, dello spettroscopio FTIR, e costruiremo un’apparecchiatura per distillazione semplice e in corrente di vapore.
Docente del corso:
Prof. Pierandrea Lo Nostro
Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
Università di Firenze
email: pierandrea.lonostro (at) unifi.it
tel.: 055 4573010