Design e Marketing

Design e Marketing, 4 ore frontali

Argomenti:
Packaging Design
Il corso accompagna il discente in una lettura critica dell’evoluzione morfologica e tecnologica del confezionamento del profumo. Attraverso l’analisi di casi studio di successo saranno illustrati gli strumenti e le pratiche specifiche del processo progettuale legato all’ambito packaging.
Il packaging costituisce il primo vero punto di contatto tra il prodotto e il cliente, rappresentando uno dei momenti cardine per l’acquisto: si tratta di un prodotto accuratamente progettato per comunicare non soltanto valori funzionali e di performance relativi al prodotto, ma anche e soprattutto valori immateriali che insieme convergono nella definizione e creazione di una propria identità. In questo senso il packaging design è un ambito disciplinare che si pone a cerniera tra la comunicazione e il prodotto, nel quale convergono tutte gli aspetti sensoriali legati a forma, struttura, materiali, colore, textures, tipografia, oltre che tutte le informazioni sulla regolamentazione affinché il prodotto sia adatto per la commercializzazione. Accanto ad una dimensione che fa riferimento alla componente umanistica del progetto, si dispiega poi tutta la componente scientifico-funzionale, che deve rispondere alla necessità di contenere, proteggere, trasportare, dispensare, immagazzinare e identificare.
In un mondo globalizzato, in cui è sempre più frequente il trasferimento di prodotti destinati ai consumatori tramite le catene logistiche, il tema del packaging sta assumendo un’importanza crescente, che diventa cruciale alla luce delle urgenti tematiche legate alla sostenibilità etica e ambientale. È fondamentale, pertanto, maturare una visione chiara della filiera e dei suoi attori, di apprendere la metodologia per gestirne il processo di progettazione, di acquisire strumenti di progettazione e gestione delle competenze di branding, oltre che di comprendere le metodologie di applicazione – dalle grafiche agli imballaggi – e, infine, di avere una panoramica dello sviluppo di materiali e tecnologie. Ad incidere fortemente sul processo progettuale è inoltre la selezione del canale di vendita, che oggi assume una dimensione omnichannel.

Marketing

Analisi del processo di marketing per il lancio di nuovi prodotti: dal marketing analitico alle impostazioni strategiche di segmentazione e targeting per il corretto posizionamento sul mercato. Cenni al marketing operativo attraverso l’analisi delle quattro leve relative alla definizione del prodotto, alle politiche di prezzo, di distribuzione e di comunicazione

Docenti del corso:
    Prof.ssa Elisabetta Cianfanelli
    Dipartimento di Architettura
    Università di Firenze
    email: elisabetta.cianfanelli (at) unifi.it
    tel.: 055 2757079

    Prof.ssa Monica Faraoni
    Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa
    Università di Firenze
    email: monica.faraoni (at) unifi.it
    tel.: 055 2759686