Il Made in Italy degli oli essenziali

Il Made in Italy degli oli essenziali: distillazione/estrazione di agrumati. La figura del profumiere tecnico, 6 ore 

Argomenti:
• L’azienda Capua 1880.
• Info generali sui vari agrumi che vengono lavorati in azienda e sulla filiera di conferimento: bio, bio sostenibile e convenzionale.
• Tecnologie di estrazione olio: Pelatrice e Sfumatrice.
• Ottenimento dei sottoprodotti quali succo e pastazzo e loro utilizzi (breve introduzione esplicativa).
• Breve info sulla tecnologia Nat-profile con relativa descrizione olfattiva (non parleremo solo di citrus, ma anche di fiori e vari estratti).
• Tecnologie di concentrazione termica per l’ottenimento di prodotti concentrati 10x, ecc.
• La distilleria come mezzo per produzione di prodotti concentrati e senza
furocumarine.
• Tipologie di macchine GC FID, Massa, e Massa/Massa utilizzate e sui pesticidi.
• Stabilizzazione mediante filtrazione e stoccaggio sotto azoto.
• Differenze generali di tipo olfattivo per le due tecnologie di estrazione, confronto, ad esempio, tra un limone pelato e uno sfumato e tra un mandarino pelato e uno sfumato.
• Differenze tra un olio estratto ad inizio campagna ed uno alla fine (a livello, cromatico, olfattivo e analitico).
• Differenze olfattive tra bergamotto raccolto sulla costa ionica settentrionale, centrale e orientale.
• Video aziendali del sito di Pellaro
• Happy bergamot e recupero del territorio

Docenti del corso:
    Dott.ssa Francesca Bonati
    Capua 1880 S.r.l
    Francesca.Bonati (at) webcapua.com