Neurofisiologia degli odori, 6 ore frontali
Argomenti:
- Basi anatomo funzionali delle unità neuronali: Il neurone: struttura e proprietà. Il potenziale di riposo: gradienti elettrico e di concentrazione, pompe e canali ionici.Il potenziale d’azione. La conduzione del potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica.
- La fisiologia del sistema olfattivo: organizzazione fisiologica dei meccanismi per la trasduzione degli odori. Teorie proposte per la codifica olfattiva.
- Studi psicofisici sul sistema olfattivo: Basi delle misurazioni psicofisiche. Legge di Weber, legge logaritmica di Weber-Fechner e legge potenza di Stevens. Detezione, discriminazione e identificazione degli odori. Gusto: Differenza fra gusto e sapore. Interazioni fra gusto e olfatto. Sensazioni retronasali. Adattamento e abituazione
- Edonismo olfattivo. Interazioni fra i moduli olfatto e i meccanismi celebrali della Memoria e delle emozioni.
Docente del corso:
Prof. Roberto Arrighi
Dip. di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
Università di Firenze
email: roberto.arrighi (at) unifi.it
tel.: 055 2755058