Tossicologia, 4 ore frontali
Argomenti:
Modulo I
Questo modulo si focalizza sui principi di tossicità dei profumi e delle essenze. In particolare, saranno prima descritti i parametri che determinano la tossicità di una molecola (DL50, indice terapeutico ed altro) e successivamente l’approccio al paziente intossicato nonché la casistica del Centro Antiveleni di Firenze. Infine, sarà analizzata la tossicità dei principali olii essenziali e dei profumi con particolare attenzione alla clinica delle diverse intossicazioni.
Modulo II
Questo modulo si focalizza sulla sicurezza dei profumi in condizioni di uso “proprio”, l’uso cioè a cui i vari prodotti sono normalmente destinati.
La lezione prenderà le mosse dagli aspetti regolatori relativi alla sicurezza e dagli organismi deputati, evidenziando le modalità con cui si definisce il profilo tossicologico per queste sostanze.
Saranno poi prese in considerazione le vie di esposizione rilevanti, e i tipi di tossicità: principalmente quella cutanea (prodotti cosmetici) e inalatoria (profumatori per ambienti), seguite dalla tossicità orale (aromi alimentari) e altri tipi di tossicità d’organo. Saranno presentati anche dati relativi alla tossicità ambientale. In ognuno di questi capitoli saranno messi in evidenza: le principali patologie coinvolte (dermatiti da contatto, allergiche e irritative, problematiche della pigmentazione, fotodermatiti, patologie respiratorie) e i relativi meccanismi, alcuni esempi di sostanze associate all’induzione di queste patologie, le conoscenze attuali sulla frequenza di reazioni avverse nella popolazione, gli studi sperimentali.
Docenti del corso:
Prof. Guido Mannaioni
Dip. di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
Università di Firenze
email: guido.mannaioni (at) unifi.it
tel.: 055 2758384
Prof. Lisa Giovannelli
Dip. di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
Università di Firenze
email: lisa.giovannelli (at) unifi.it
tel.: 055 2758316