Le finalità

Il corso è rivolto particolarmente a tutti coloro che sono già in possesso della laurea triennale in discipline chimiche, farmaceutiche, biologiche e affini, e che desiderino acquisire una competenza specifica di alto livello, utile per il successivo collocamento nel mondo del lavoro o per proseguire e approfondire la propria formazione in questo ambito.

Il corso è altresì rivolto agli operatori del settore cosmetico, alimentare, della detergenza e tessile dove la fragranza gioca un ruolo strategico.

Il corso mira a formare giovani laureati o personale già impiegato in azienda al fine di incrementare la loro autonomia nel riconoscimento di un profumo e dei suoi componenti; favorire l’ideazione di nuove formulazioni per uso cosmetico, alimentare, detergenza o tessile; conferire le basi fondamentali per iniziare a formulare in autonomia; ampliare gli sbocchi occupazionali per giovani laureati in ambito chimico, farmaceutico, alimentare, ecc.

Dal 16 maggio al 31 luglio, e dal 1 settembre al 31 ottobre 2022.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 30 iscritti.

Per il conseguimento del titolo è richiesto il superamento delle prove intermedie e della prova finale così come indicato alla voce “Modalità di verifica e attestato finale”.

Le lezioni teoriche saranno erogate in modalità a distanza tramite le piattaforme e le procedure adottate dall’Ateneo.

La pratica sperimentale sarà erogata contemporaneamente o successivamente alle lezioni teoriche.

Tutte le lezioni, sia quelle teoriche che quelle pratiche, saranno registrate e rimarranno disponibili sulla piattaforma a disposizione dei soli iscritti, per l’ascolto e la visualizzazione in differita fino alla fine del corso. Così anche le dispense e il materiale didattico fornito dai singoli docenti saranno disponibili online.

Laddove permanessero le restrizioni sanitarie e fosse impossibile garantire l’accesso al Dipartimento, agli iscritti saranno comunque inviati appositi kit con i diversi materiali a mezzo posta, in modo da poter seguire le lezioni di training olfattivo da remoto, in diretta o in differita. 

Nel caso in cui invece fosse consentito l’accesso al Dipartimento, queste lezioni verranno svolte in presenza presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze, per la durata di circa una settimana, nella prima metà di settembre.

La partecipazione in presenza non è comunque obbligatoria. Le stesse lezioni di training olfattivo saranno trasmesse in streaming e potranno essere fruite utilizzando il kit precedentemente spedito.

 

Alla fine dei seguenti corsi sarà svolto un test di verifica: Chimica Organica, Chimica Fisica, Chimica Analitica, Formulazioni delle Famiglie Olfattive, Tossicologia, Neurofisiologia dell’olfatto, Aromi e fragranze.

Una prova generale finale è prevista al termine del corso e verterà sulla preparazione di un profumo.

Al termine del corso sarà possibile per ogni iscritto scaricare dal portale di UNIFI, un attestato di partecipazione al corso.

Su specifica richiesta e dietro il pagamento della somma di 16 € (per la marca da bollo) sarà anche disponibile un certificato rilasciato dalla Segreteria Studenti Post-Laurea.

L’Azienda “Industrie Chimiche Muller & Koster SpA” mette a disposizione quattro stage formativi presso il proprio Stabilimento di Liscate (MI) per gli iscritti al corso di perfezionamento, sulla base di una selezione per titoli.

Gli interessati sono invitati a spedire tramite mail apposita domanda e il proprio CV all’indirizzo s.pezzi@mullerk.it, specificando nell’oggetto “selezione stage corso fragranze”, entro e non oltre il 15 luglio 2022.

Lo stage sarà svolto per un periodo di tre settimane, nell’arco compreso fra il 22 agosto e il 7 ottobre 2022.

L’Azienda comunicherà gli esiti della selezione direttamente ai vincitori.

Argomenti del tirocinio saranno:

  • creazione e sviluppo in laboratorio

  • la filiera dei processi aziendali

  • formulazioni

  • test di stabilità

  • competenze digitali.

Prof. Pierandrea Lo Nostro

Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”

Università di Firenze // Polo Scientifico

Via della Lastruccia, 3 – Sesto Fiorentino (FI)

email: pierandrea.lonostro (at) unifi.it

tel.: 055 4573010


Dott. Duccio Tatini

Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”

Università di Firenze // Polo Scientifico

Via della Lastruccia, 3 – Sesto Fiorentino (FI)

email: duccio.tatini (at) unifi.it

tel.: 055 4573024